Abbiamo rilevato che provieni da una zona al di fuori di Italy.
Desideri:

Monitoraggio intelligente nell'ufficio centrale moderno

Whitepaper Ufficio centrale/Centro di commutazione

PANORAMICA

Le componenti di alimentazione di un ufficio centrale o di una struttura critica sono progettate per escludere ogni singolo guasto. L'alimentazione del carico passa spesso attraverso due percorsi separati ma identici (A/B). I raddrizzatori funzionano con ridondanza N+1 o superiore, sono alimentati da diverse fonti CA e supportati da stringhe di batterie collegate in parallelo per fornire energia durante una momentanea interruzione di corrente CA. I generatori di riserva forniscono energia elettrica se l'interruzione dura più di qualche ora. I data center adottano un approccio diverso: rinunciano alla CC a favore di grandi sistemi di gruppi di continuità trifase supportati da generatori ridondanti. Nella maggior parte dei casi, questi uffici sono quasi sempre operativi, tranne nel caso di incidenti particolarmente gravi causati da errori umani o disastri naturali.

I vari componenti di alimentazione, l'alimentazione CA in entrata, i sistemi di conversione dell'energia, la batteria di riserva, i generatori e le reti di distribuzione costituiscono un ecosistema interdipendente che garantisce un funzionamento affidabile e resiliente della rete. Ma nonostante ciò, il sistema di alimentazione è sostanzialmente ancora reattivo. Le situazioni di allarme rilevate in ufficio o in un Centro operativo di rete (NOC) comporteranno l'invio di un tecnico per risolvere il guasto. È possibile effettuare poca analisi o manutenzione predittiva su questi sistemi energetici critici. Il monitoraggio della batteria viene talvolta fornito e i moderni sistemi di conversione di potenza di solito includono controller intelligenti. Tuttavia, è difficile valutare le prestazioni dell'intero ecosistema energetico in ufficio perché i componenti non sono collegati tramite una piattaforma comune di monitoraggio e controllo.

Questo documento propone una rete di monitoraggio e controllo intelligente in grado di migliorare le prestazioni complessive dell'ecosistema energetico. Illustra come l'utente può trarre vantaggio dal nuovo concetto. Il documento fornisce informazioni di base su come vengono configurate le attuali reti di alimentazione negli uffici centrali e nelle strutture critiche e su come i vari componenti segnalano gli allarmi e registrano le prestazioni. Presenta inoltre i principali protocolli di comunicazione attualmente in uso. Infine, riassume una descrizione dei requisiti per il monitoraggio e il controllo intelligente delle reti dei sistemi di alimentazione.

Questa presentazione include:

  1. Una revisione pratica dell'affidabilità del gruppo di continuità.
  2. Una discussione sulle problematiche relative alla fornitura di un'alimentazione affidabile in modo da soddisfare i requisiti di sicurezza e normativi (EPO, rigenerazione, configurazioni degli interruttori).
  3. Il progetto alla base dell'XMBS, compresi i fattori tecnici, le decisioni di progettazione e i test che hanno fatto parte del suo sviluppo.
  4. Un riepilogo dello stato attuale e delle aspettative relative al modo in cui XMBS si inserisce nell'ecosistema del gruppo di continuità.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
SCARICA IL WHITEPAPER